Un nuovo edificio a servizio delle mamme con bambini nascerà presto nel Comune di Cirié

Pubblicato il 28 giugno 2025 alle ore 15:19

Verrà gestito dalla Fondazione Istituto Ernesta Troglia
La Fondazione Istituto Ernesta Troglia ha recentemente acquisito un nuovo edificio situato a Cirié che renderà possibile per l’ente ampliare i servizi di utilità sociale offerti nel territorio del ciriacese.

Si tratta di un’abitazione di ragguardevoli dimensioni, situata in via Lanzo, precedentemente di proprietà della signora Liliana Macario Gaiard, che tramite la tutrice Elsa Fornero, sarà ora destinata a nuovo uso:
l’edificio, attualmente in stato originario sebbene ben conservato, verrà infatti in futuro riadattato per ospitare donne sole con bambini e in stato di necessità economica. Un esempio di co-housing e di utilizzo alternativo di beni immobiliari che ben si sposa con le tante iniziative di solidarietà di cui il nostro territorio è fortunatamente ricco.
“Siamo grati per questa cessione – dichiara la presidente della Fondazione Istituto Ernesta Troglia Maria Carla Micono – perché ci darà la possibilità di aiutare tante donne che, a causa di divorzio o comunque in assenza di autonomia economica, hanno bisogno di un luogo sicuro e accogliente in cui abitare, per sé e i propri figli. Ringrazio le signore Liliana Macaria Gaiard ed Elsa Fornero per aver pensato alla nostra Fondazione e ringrazio il nostro consiglio di amministrazione per aver accolto all’unanimità questa nuova opportunità.

Chiaramente l’edificio deve essere riqualificato e adibito alla nuova funzione e cercheremo di ottenere le necessarie risorse tramite bandi o forme alternative di finanziamento. Per il momento ci occuperemo di ripulire la zona dalle erbacce e di mettere in sicurezza l’area ma presto inizieremo a valutare le possibilità di intervento”.
“Purtroppo sono sempre più numerose le richieste di strutture di accoglienza per madri sole – aggiunge il Sindaco Loredana Devietti Goggia – e la domanda supera l’offerta: per questo siamo veramente contenti di questa opportunità venutasi a creare grazie alla generosità e alla disponibilità di due donne e all’intraprendenza della Fondazione Troglia che non si tira indietro davanti a nessuna sfida. Sul territorio ad oggi non esistono alloggi di questa tipologia ed è per questo che come Amministrazione faremo tutto il possibile, anche in accordo con l’Unione dei Comuni del Ciriacese e del Canavese, il cui Presidente ha seguito in-SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E AL CITTADINO