MASSIMO PRIMIERO

    Bassista - Chitarrista - Compositore

 

La Musica tra Passione, Realtà,

Condivisione e Libertà Royalty-Free

 

 

Nel panorama musicale contemporaneo, dove spesso l'immagine prevale sulla sostanza e la ricerca della notorietà può offuscare la vera essenza della passione, spiccano figure come quella di Massimo Primiero. Musicista di Nole (Torino)

Primiero incarna un approccio alla musica che è al tempo stesso pragmatico e profondamente etico, distante dalle sirene del professionismo a ogni costo e focalizzato sulla gioia autentica della condivisione.

Massimo Primiero non si definisce un professionista, ma un appassionato amatore che ha sempre cercato di costruire una solida base teorica e tecnicaQuesta preparazione gli consente di spaziare tra vari generi – dalla Disco music al Funk, dall'Hard rock al Pop e Punk rock, passando per il rock anni '80 e '90 e la Dance pop – dimostrando una notevole versatilità come bassista, chitarrista e compositore

La sua musica, come testimoniano i video disponibili online, è il frutto di un impegno costante e di una curiosità che lo porta a esplorare diverse sonorità.Ciò che colpisce maggiormente della sua filosofia è la lucida consapevolezza dei propri limiti e la ferma volontà di non lasciarsi travolgere da un ego smodato. Primiero sottolinea l'importanza di saper  "dire NO, quando si tratta di cose completamente fuori dalla mia portata", un principio che applica non solo alla musica ma a tutti gli ambiti della vita. 

Questa onestà intellettuale si contrappone a quegli "episodi di riscatto sociale molto discutibili" che a volte si manifestano nel mondo degli hobby musicali, dove si assiste a un'ostinazione su dettagli irriproducibili a livello amatoriale.Per Primiero,  tali atteggiamenti hanno poco a che fare con la musica in sé, e molto di più con insicurezze personali o un malcelato desiderio di rivalsa.

La sua visione è chiara: la musica, che sia suonata dal vivo o composta, dovrebbe sempre essere vissuta e praticata in un'ottica di condivisione e buona convivenza
.

Un principio che trasforma la pratica musicale da potenziale arena di competizione in un fertile terreno di collaborazione e arricchimento reciproco.Un aspetto fondamentale che distingue Massimo Primiero è la sua scelta di operare come artista rigorosamente Free Royalty, non iscritto alla SIAE. Questa decisione lo rende un artista completamente indipendente, permettendo che la sua musica possa essere distribuita e utilizzata liberamente, senza vincoli legati al diritto d'autore tradizionale gestito dalle collecting societies

 

 

 

 

In un'epoca di iper-esposizione e ricerca affannosa del successo, Massimo Primiero ci ricorda il valore intrinseco della musica come pura passione, studio costante e, soprattutto, strumento di connessione umana e di libertà espressiva. È con grande entusiasmo che la sua musica, libera da vincoli burocratici, sarà presto programmata all'interno delle rotazioni della playlist su Radio Torino Musica, offrendo ai nostri ascoltatori un assaggio autentico di dedizione, talento e indipendenza artistica